Consiglio dei Ministri n. 50
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha esaminato trenta leggi delle regioni e delle province autonome e ha quindi deliberato di non impugnare:
- la legge della Regione Campania n. 16 del 18/07/2023, recante “Istituzione del Servizio di sociologia del territorio”;
- la legge della Regione Campania n. 17 del 18/07/2023, recante “Istituzione del Servizio di psicologia scolastica”;
- la legge della Provincia autonoma di Bolzano n. 13 del 18/07/2023, recante “Gestione coordinata dei siti ed elementi oggetto di riconoscimenti UNESCO in provincia di Bolzano”;
- la legge della Provincia autonoma di Bolzano n. 14 del 18/07/2023, recante “Legge provinciale sui beni culturali”;
- la legge della Regione Piemonte n. 12 del 19/07/2023, recante “Norme per l’elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale”;
- la legge della Regione Basilicata n. 20 del 16/07/2023, recante “Circolazione dei crediti fiscali per efficientamento energetico del patrimonio edilizio”;
- la legge della Regione Toscana n. 27 del 18/07/2023, recante “Riordino dell’assetto organizzativo del servizio civile regionale. Modifiche alla l.r. 35/2006”;
- la legge della Regione Calabria n. 29 del 26/07/2023, recante “Proroga graduatorie servizio sanitario regionale”;
- la legge della Regione Toscana n. 29 del 20/07/2023, recante “Legge generale di manutenzione dell’ordinamento regionale 2023”;
- la legge della Regione Lazio n. 7 del 25/07/2023, recante “Istituzione del garante regionale per la tutela delle persone con disabilità”;
- la legge della Regione Trentino-Alto Adige n. 4 del 25/07/2023, recante “Rendiconto generale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol per l’esercizio finanziario 2022”;
- la legge della Regione Trentino-Alto Adige n. 5 del 25/07/2023, recante “Assestamento del bilancio di previsione della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol per gli esercizi finanziari 2023-2025”;
- la legge della Regione Trentino-Alto Adige n. 6 del 25/07/2023, recante “Bilancio di previsione della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol per gli esercizi finanziari 2024-2026”;
- la legge della Regione Emilia-Romagna n. 10 del 28/07/2023, recante “Disposizioni collegate alla legge di assestamento e prima variazione generale al bilancio di previsione della regione Emilia-Romagna 2023-2025”;
- la legge della Regione Calabria n. 30 del 31/07/2023, recante “Riconoscimento delle palestre della salute”;
- la legge della Regione Piemonte n. 14 del 31/07/2023, recante “Assestamento al bilancio di previsione finanziario 2023-2025”;
- la legge della Regione Piemonte n. 15 del 31/07/2023, recante “Disciplina dei sottosegretari e modifiche alla legge regionale 13 ottobre 1972, n. 10 (Determinazione delle indennità spettanti ai membri del Consiglio e della Giunta Regionali) e alla legge regionale 28 luglio 2008, n. 23 (Disciplina dell’organizzazione degli uffici regionali e disposizioni concernenti la dirigenza ed il personale)””;
- la legge della Regione Veneto n. 17 del 27/07/2023, recante “Disegno di legge relativo a “Rendiconto generale della Regione per l’esercizio finanziario 2022””;
- la legge della Regione Basilicata n. 22 del 01/08/2023, recante “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023-2025 dell'Ente di gestione del Parco naturale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane”;
- la legge della Regione Basilicata n. 23 del 01/08/2023, recante “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023-2025 dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata (A.R.P.A.B.)”;
- la legge della Regione Basilicata n. 24 del 01/08/2023, recante “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023-2025 dell’Agenzia regionale per il lavoro e l’apprendimento Basilicata (A.R.L.A.B.)”;
- la legge della Regione Basilicata n. 25 del 01/08/2023, recante “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023-2025 dell’Ente di gestione del Parco archeologico storico naturale delle chiese rupestri del Materano”;
- la legge della Regione Basilicata n. 26 del 01/08/2023, recante “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023-2025 dell’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario (A.R.D.S.U.)”;
- la legge della Regione Basilicata n. 27 del 01/08/2023, recante “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023-2025 dell’Agenzia di Promozione Territoriale (A.P.T.)”;
- la legge della Regione Valle Aosta n. 10 del 18/07/2023, recante “Disciplina dell’imposta di soggiorno”;
- la legge della Regione Calabria n. 31 del 02/08/2023, recante “Proroga del termine di adeguamento. Modifica delle disposizioni Transitorie sui requisiti strutturali e organizzativi delle strutture socioeducative per la prima infanzia, di cui all'articolo 23 della l. R. 15/2013”
- la legge della Regione Calabria n. 32 del 02/08/2023, recante “La Varia di Palmi quale patrimonio culturale regionale”;
- la legge della Regione Calabria n. 34 del 02/08/2023, recante “Istituzione e disciplina del registro regionale dei comuni con prodotti De.Co.”;
- la legge della Regione Toscana n. 31 del 31/07/2023, recante “Disciplina delle funzioni delle province e della Città metropolitana di Firenze in materia ambientale. Costituzione, in via transitoria, di ufficio comune per l’esercizio associato delle funzioni provinciali e della Città metropolitana di Firenze in materia di bonifica dei siti inquinati. Modifiche alla l.r. 25/1998, alla l.r. 30/2009 e alla l.r. 22/2015”;
- la legge della Regione Toscana n. 34 del 31/07/2023, recante “Contributi del Consiglio regionale per la realizzazione delle finalità statutarie in materia di cultura. Rifinanziamento degli interventi previsti dalla l.r. 4/2023 per la promozione della lettura”.
> Comunicato stampa