"Monitoraggio dell'attuazione del PNRR. I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2022"
Un dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei Deputati, aggiornato all'11 febbraio 2022.
L'RSS (acronimo di Really Simple Syndication) è un formato,
basato sul linguaggio XML, che consente la distribuzione dei
contenuti informativi del Web.
In questa sezione è possibile visualizzare o iscriversi a diverse
sezioni informative del sito. È possibile accedere al servizio in
maniera automatica, con i browser di ultima generazione, oppure
mediante specifici programmi (comunemente definiti "aggregatori" ,
"feed reader" o "newsreader") disponibili sia in modalità gratuita
sia a pagamento.
Solitamente, i programmi aggregatori di feeds RSS hanno un alto
grado di personalizzazione. Consentono, ad esempio, di rilevare
automaticamente se l'autore del feed RSS, al quale si è abbonati,
ha effettuato aggiornamenti sul feed stesso, eseguendone lo
scaricamento a intervalli di tempo regolari.
In tal modo l'utente non deve più accedere ai diversi siti
preferiti per conoscere le novità pubblicate, in quanto tale
attività viene svolta dagli aggregatori, che evidenziano gli
aggiornamenti informativi, presentandone, generalmente, il titolo,
il sottotitolo e una breve descrizione, oltre al link alla notizia
completa presente sul sito d'interesse.
Per iscriversi ai feed, è sufficiente fare clic con tasto destro
del mouse sul pulsante RSS, scegliere l'opzione "copia
collegamento" e incollare il link nel proprio aggregatore RSS. Nei
browser più recenti è sufficiente cliccare sull'icona RSS. Il
contenuto sarà visualizzato direttamente su una nuova pagina dove
sarà possibile anche abbonarsi al servizio.
Il servizio è gratuito e non richiede registrazione. Per usufruire
del servizio è necessario essere connessi alla rete.
Link ai feed disponibili: