Giornata Internazionale della Montagna 2025 - Avviso pubblico per manifestazione di interesse

La Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie (di seguito anche “DARA” o “Dipartimento”), nell’ambito delle proprie attività istituzionali, provvede annualmente all’organizzazione delle celebrazioni della “Giornata internazionale della montagna”.

L’evento, che si celebra il giorno 11 dicembre di ogni anno, è stato istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a partire dal 2003, dopo avere dichiarato il 2002 “Anno Internazionale della montagna” – International Mountain Year (IMY).

Ogni anno, a livello internazionale, viene individuato dalla direzione della FAO - Mountain Partnership un tema oggetto della celebrazione. Per l’anno 2025 il tema scelto è: “Glaciers matter for water, food and livelihoods in mountains and beyond”, traducibile in “I ghiacciai sono importanti per l'acqua, il cibo e i mezzi di sussistenza in montagna e oltre".

Nel nostro Paese, con l’importante ruolo di impulso del Dipartimento, vengono annualmente promosse iniziative di sensibilizzazione e di comunicazione sulla montagna.

Per le celebrazioni dell’anno 2025 il Dipartimento intende svolgere un evento di due giornate volto a celebrare la ricorrenza, incentrato sulla straordinaria occasione di visibilità e valorizzazione delle potenzialità della montagna italiana, che sarà rappresentata dallo svolgimento delle ormai imminenti Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano Cortina 2026. Un evento che, per la portata e la risonanza mondiale che lo svolgimento dei Giochi certamente avrà, dovrà essere di altissimo livello e qualificazione, tanto negli aspetti contenutistici e di elaborazione tematica, quanto in quelli di comunicazione e diffusione.

L’evento, che si vorrebbe svolgere nelle aree interessate dai citati giochi Olimpici e Paralimpici, dovrà tenersi nei giorni di giovedì 11 e venerdì 12 dicembre, prendendo spunto, per sessioni di discussione e approfondimento, dal tema dell’importanza dello sport, in tutte le sue molteplici implicazioni, anche in riferimento, necessariamente, al tema internazionale dei ghiacciai e della loro vulnerabilità; ma con particolare attenzione anche al significativo sforzo di modernizzazione dell’area, di organizzazione e di infrastrutturazione che è stato profuso in vista dei Giochi da tutti gli attori pubblici e privati del sistema territoriale di riferimento.

A questo fine il Dipartimento con il presente Avviso pubblico sollecita candidature di enti a carattere pubblico delle categorie di cui al successivo paragrafo, mediante invio di una manifestazione di interesse finalizzata alla candidatura per la realizzazione dell’iniziativa.

Gli eventi celebrativi saranno caratterizzati dalla presenza dei massimi rappresentanti istituzionali del Dipartimento e avranno opportuna diffusione tramite i canali di comunicazione istituzionale.

 

Requisiti di partecipazione

Possono presentare manifestazione di interesse all’organizzazione della Giornata internazionale della montagna enti territoriali (Regioni, Province, Unioni montane, Comunità montane, Comuni montani, singoli o associati), enti pubblici, organizzazioni e collegi a carattere pubblicistico degli attori nazionali e territoriali impegnati sui temi dello sport, del governo del territorio, dello sviluppo locale e della tutela ambientale, situati o operanti nelle aree interessate dalle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026.

 

Finalità ed oggetto

L’Avviso ha ad oggetto l’acquisizione di manifestazioni di interesse, da parte degli enti di cui al paragrafo precedente, per l’organizzazione degli eventi celebrativi della Giornata internazionale della montagna nei giorni 11 e 12 dicembre 2025. Gli eventi dovranno essere organizzati in coerenza con il tema del valore dello sport negli ambiti montani, in tutte le possibili declinazioni, avendo anche attenzione al claim individuato dalla FAO per l’anno 2025: “Glaciers matter for water, food and livelihoods in mountains and beyond”, traducibile in “I ghiacciai sono importanti per l'acqua, il cibo e i mezzi di sussistenza in montagna e oltre”.

Le tematiche oggetto di riflessione e dibattito saranno, in vista delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, i principi dello sport, la sostenibilità e l’inclusione, il valore economico e sociale delle attività anche connesse, oltre ad un focus sulla rigenerazione territoriale che ha coinvolto i territori montani sede delle Olimpiadi.

Saranno preferite le proposte che sappiano collegare tali argomenti con quelli individuati dalla FAO e che riguardino azioni volte a proteggere le montagne e i ghiacciai dagli impatti dei cambiamenti climatici (gestione integrata delle risorse idriche, creazione di aree protette, riduzione delle emissioni di gas serra, utilizzo razionale del suolo, sostenibilità ambientale e la valorizzazione dei servizi ecosistemici).

Si dovrà tenere conto della partecipazione dei massimi rappresentanti istituzionali del Dipartimento, ivi comprese le autorità politiche.

L’ente selezionato (o gli enti che si aggreghino allo scopo di manifestare interesse, purché rientranti nelle categorie menzionate) sottoscriverà un accordo con il Dipartimento ai sensi dell’articolo 15 della legge 241/90 al fine di disciplinare lo svolgimento in comune dell’organizzazione della “Giornata internazionale della montagna 2025”.

Il presente avviso ha scopo esclusivamente esplorativo ed esclude l’instaurazione di posizioni giuridiche od obblighi negoziali nei confronti del Dipartimenti; il DARA si riserva la possibilità di sospendere, modificare o annullare, in tutto o in parte, il procedimento avviso.

 

Risorse

Per l’organizzazione degli eventi celebrativi è prevista la compartecipazione finanziaria da parte del Dipartimento nel limite massimo di euro 40.000,00, che andranno richiesti in sede di manifestazione di interesse, indicandone gli usi previsti. Le risorse in questione dovranno essere utilizzate soltanto per l’acquisizione, a norma di legge, di beni e servizi necessari allo svolgimento dell’evento ed essere rendicontate contabilmente a consuntivo.

L’ente selezionato potrà, eventualmente, avvalersi del contributo finanziario di soggetti privati nei termini e nei limiti di legge.

Gli oneri per l’organizzazione degli eventi e per l’ospitalità dei rappresentanti istituzionali saranno esclusivamente a carico dell’ente selezionato.

 

Modalità di invio della manifestazione di interesse  

La manifestazione di interesse dovrà essere inviata esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo: affariregionali@pec.governo.it, all’attenzione del:

Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie –

Ufficio I – Ufficio per le politiche urbane e della montagna, la modernizzazione istituzionale e le attività internazionali delle autonomie territoriali

entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 11 ottobre 2025.

Il messaggio di posta certificata dovrà riportare il seguente oggetto: “Manifestazione di interesse Giornata internazionale della montagna 2025”.

La manifestazione di interesse dovrà recare una descrizione delle modalità di svolgimento dell’evento proposte e un primo programma dettagliato seppure non definitivo delle due giornate ed essere sottoscritta dal rappresentante legale dell’ente proponente.

  

 Responsabile del procedimento

Il Responsabile del procedimento è il Cons. Giovanni Vetritto, Coordinatore dell’Ufficio I “Ufficio per le politiche urbane e della montagna, la modernizzazione istituzionale e l’attività internazionale delle autonomie regionali e locali”, presso il Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie.

 

Trattamento dei dati personali

Nell’espletamento della procedura e nel successivo Accordo dovranno essere rispettate tutte le norme vigenti, sia primarie che secondarie, rilevanti per la corretta gestione del trattamento e la protezione dei dati personali, in particolare il decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e il Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (“GDPR”).

 

 

 

> Avviso firmato

Area tematica Montagna