"Monitoraggio dell'attuazione del PNRR. I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2022"
Un dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei Deputati, aggiornato all'11 febbraio 2022.
in sigla AEuCC, AECT LIMITADA |
|
D.P.C.M. 18/06/2013 - Iscrizione al Registro: 20/12/2013 |
|
Enti |
Associazione Italiana Città della Ceramica e Associazioni della Ceramica di Spagna, Francia e Romania |
Lingue |
Spagnolo, italiano, francese, rumeno |
Sede |
Ayuntamiento de Totana (n.d.t Municipio di Totona) Plaza de la Constituciòn, 1 - E 30850 TOTANA (Murcia Espana) |
Obiettivi |
Strategie e azioni di cooperazione e diffusione del patrimonio culturale, artistico ed etnografico della ceramica europea. Sviluppo turistico e culturale dei propri territori e città relativo all'asse centrale che per tutti è la ceramica. Miglioramento dell'artigianato ceramico.
Promozione della formazione professionale nei diversi ambiti della ceramica, ai fini di aumentare la competitività. Organizzazione eventi internazionali quali conferenze, mostre, fiere ecc. Miglioramento dei processi di produzione della ceramica per aumentare l'efficienza energetica, ridurre l'inquinamento e migliorare il trattamento dei rifiuti. Realizzazione di azioni di analisi, ricerca e studio finalizzato allo sviluppo economico del settore ceramico, in particolare nel ramo artigianale e artistico nonché in integrazione e sinergia con l'analogo settore industriale, in materia di occupazione, innovazione, nuove tecnologie, pratiche commerciali, internazionalizzazione, clusters, proprietà intellettuali e simili. |
D.P.C.M. 30/11/2012 - Iscrizione al Registro 11/07/2013 |
|
Enti costituenti |
Parco Naturale Alpi Marittime, Parc National du Mercantour (Francia) |
Lingue di lavoro |
Italiano, francese |
Sede |
Mairie de Tende 1, Place du General de Gaulle, 06430 Tende (Francia) |
Obiettivi |
Facilitazione e promozione della cooperazione transfrontaliera. Gestione di progetti in ambito: monitoraggio e protezione della biodiversità; restauro e valorizzazione dei paesaggi naturali e culturali; sensibilizzazione, educazione all'ambiente e al bilinguismo; mobilità sostenibile; agricoltura e turismo sostenibile. |
|
|
D.P.C.M. 7/9/2012 - Iscrizione al Registro 11/3/2013 |
|
Enti costituenti |
Office de l'Environnement dela Corse (Ufficio per l'Ambiente della Corsica, Francia), Parco Nazionale dell'Arcipelago de La Maddalena |
Lingue di lavoro |
italiano, francese |
Sede |
"Casa del Parco" (Zavagli), isola di Spargi, comune di La Maddalena(Sardegna) |
Obiettivi |
Promuovere la protezione e avanzare proposte di gestione e di valorizzazione congiunta delle risorse naturali e culturali delle Bocche di Bonifacio (Parco Nazionale dell'Arcipelago diLa Maddalenae Riserva Naturale delle Bocche di Bonifacio), al fine di attuare una strategia comune per lo sviluppo sostenibile in questo spazio di cooperazione. |
EUREGIO Senza Confini R.L. |
|
D.P.C.M. 13/7/2012 - Iscrizione al Registro 21/12/2012 |
|
Enti costituenti |
Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Veneto, Carinzia (Austria). Prospettiva di allargamento a Slovenia e alle Contee dell'Istria croata |
Lingue di lavoro |
italiano, tedesco |
Sede |
Piazza Unità d'Italia 1 - Trieste |
Obiettivi |
Rafforzare i legami economici, sociali e culturali tra le rispettive popolazioni. Contribuire allo sviluppo dei rispettivi territori, mediante specifiche azioni di cooperazione nei seguenti settori: risorse energetiche e ambientali, gestione dei rifiuti; risorse energetiche e ambientali, gestione dei rifiuti; trasporti, infrastrutture e logistica; cultura, sport, istruzione e alta formazione; ambito socio-sanitario; protezione civile; scienza, ricerca, innovazione e tecnologia; agricoltura; turismo; attività produttive; infrastrutture di comunicazione; lavoro, formazione professionale e commercio. Favorire una maggiore concertazione nella partecipazione comune ai programmi di cooperazione territoriale europea e agli altri programmi tematici dell'Unione europea. Rappresentare gli interessi del GECT presso le istituzioni comunitarie e nazionali. Attuare altre azioni specifiche di cooperazione territoriale negli ambiti di cooperazione comune, che si avvalgano o meno di un contributo finanziario comunitario. |
GECT "Comune di Gorizia (I), Mestna obèina Nova Gorica (SLO) e Obèina Šempeter-Vrtojba (SLO)" |
|
D.P.C.M. 11/5/2011 - Iscrizione al Registro 15/9/2011 |
|
Enti costituenti |
Comune di Gorizia, Mestna Občina Nova Gorica (Comune città di Nova Gorica, Slovenia), Občina Šempeter-Vrtojba (Comune di Šempeter-Vrtojba, Slovenia) |
Lingue di lavoro |
tutti gli organi del GECT operano in modo bilingue, nelle lingue italiana e slovena |
Sede |
c/o Informest via Cadorna 36 - Gorizia, in attesa della disponibilità dei locali dell'edificio di Corso Verdi 52 - Gorizia |
Obiettivi specifici |
Gestione, realizzazione ed ammodernamento delle infrastrutture, sistemi e servizi di trasporto, mobilita e logistica. Coordinamento delle politiche di trasporto pubblico anche attraverso la gestione comune di servizi di trasporto. Gestione dei nodi logistici intermodali dell'area metropolitana. Sfruttamento e gestione delle risorse energetiche locali ed ambientali. Elaborazione di un piano energetico metropolitano. Elaborazione di piani di intervento congiunto anche in altri settori che mirino al rafforzamento della coesione economica e sociale. |
D.P.C.M. 19/4/2011 - Iscrizione al Registro 13/09/2011 |
|
Enti costituenti |
Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Land Tirolo (Austria) |
Lingue di lavoro |
italiano, tedesco |
Sede |
Via Druso 1 - Bolzano |
Obiettivi |
Cooperazione transfrontaliera trasnazionale e interregionale. Sviluppo di scambi nei settori: promozione, cultura, energia, viabilità sostenibile, sanità, ricerca e innovazione economica, ambiente di montagna. Compiti: promozione e collaborazione con gli studenti; potenziamento dell'insegnamento linguistico; mostre interregionali; campagne di prevenzione nel settore sanitario; promozione dell'imprenditoria e del turismo. |
D.P.C.M. 4/8/2010 - Iscrizione al Registro 10/3/2011 |
|
Enti costituenti |
Regione Sicilia, Regione Sardegna (dal 2012), Governo de les Illes Balears (Spagna), Agenzia dello Sviluppo di Larnaca di Cipro (Cipro) |
Lingue di lavoro |
Italiano, castigliano, inglese, francese |
Sede |
Palazzo Ciampoli, salita Ciampoli - Taormina (ME) Sede provvisoria: Villa Caronia, Via Pirandello 105 - Taormina (ME) |
Obiettivi |
Creazione di uno spazio stabile di cooperazione tra le Isole del Mediterraneo appartenenti al territorio di Italia, Spagna e Cipro. Promozione degli interessi comuni dei suoi membri nell'ambito dell'Unione Europea. Sviluppo degli scambi tra le rispettive comunità nelle seguenti aree di cooperazione: gestione sostenibile delle risorse naturali, sviluppo rurale, pesca, trasporti e comunicazioni, cultura, turismo, ricerca e innovazione, cooperazione territoriale euromediterranea, energia, iniziative per l'integrazione sociale dei migranti e valorizzazione dei rapporti interculturali. |
GECT - DIETAMED |
|
D.P.C.M. 25/7/2016 - Iscrizione al Registro 9/3/2017 |
|
Enti costituenti |
Comune Di Pollica (I), Dipartimento Municipale di Koron del Comune Pylou-Nestoros (Grecia) |
Lingue di lavoro |
Italiano, inglese, francese |
Sede |
Pollica – Palazzo Capano c/o Centro Studi Internazionale Dieta Mediterranea Angelo Vassallo |
Obiettivi |
Promuovere la cooperazione territoriale attraverso lo sviluppo di scambi tra le rispettive comunità emblematiche attinenti la dieta mediterranea; contribuire ad attuare gli obiettivi della Decisione 5.COM.6.41 del V Comitato Intergovernativo Unesco che ha proclamato la “Dieta Mediterranea” Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità; individuazione, documentazione e informazione, tutela, protezione e conservazione della Dieta Mediterranea; promozione, istruzione, formazione e trasferimento delle conoscenze, promozione delle strategie di pianificazione; formazione finalizzata all’occupazione nel settore di competenza; conoscenza, gestione e pianificazione sostenibile delle risorse ambientali, paesaggistiche e culturali attinenti la dieta mediterranea |
GECT – Corridor 24 Development Rotterdam-Genova (Alleanza Interregionale Corridoio Reno Alpi) |
|
D.P.C.M. 13/5/2015 - Iscrizione al Registro 30/6/2015 |
|
Enti costituenti |
Provincie Gelderland, Port of Rotterdam, Region Kon/Bonn e V. Stadt Mannheim, Verband Region Rhein-Neckar, Stadt Karlsruhe, Technologieregion Karlsruhe GbR, Regionalverband Mittlerer Oberrhein, Regionalveband Sudicher Oberrhein, Sadt Lahr, Uniontrasporti, Regione Piemonte, nel 2016 aderiscono Port of Antwerp e Kanton Basel Stadt, Regione Liguria, Regione Lombardia, Porto Autonomo di Strasburgo |
Lingue di lavoro |
Inglese |
Sede |
Mannheim, Baden-Wurttemberg (D) |
Obiettivi |
Organizzare ed implementare attività di promozione per lo sviluppo del Corridoio Reno-Alpi; studio di progetti sulle infrastrutture di trasporto e dei conflitti nell’utilizzo dei terreni lungo il Corridoio; coordinare lo sviluppo regionale nel Corridoio tenendo conto della prospettiva locale e regionale, organizzare eventi (congressi, ecc), elaborare e distribuire pubblicazioni, assumere il controllo e gestire la Mostra itinerante sviluppata all’interno del progetto CODE 24 |
GECT – Cittàslow (Comune di Pollica) |
|
D.P.C.M. 7/12/2018 - Iscrizione al Registro 21/02/2019 |
|
Enti costituenti |
Comune Pollica (Italia), Comune di Midden Delfland (Olanda) |
Lingue di lavoro |
Italiano-Inglese |
Sede |
Italia – c/o Comune di Pollica – Via Dante Alighieri, 8 |
Obiettivi |
Sviluppare strategia e azioni di cooperazione e coesione economica, sociale e territoriale rivolte alla valorizzazione della “vita slow” intesa come insieme di pratiche per l’evoluzione culturale locale, per la sostenibilità delle città e dei territori delle città europee. |
GECT – PROXIMITY |
|
D.P.C.M. 28 giugno 2019 - Iscrizione al Registro 9/01/2020 |
|
Enti costituenti |
Regione Basilicata (I) – Regione dell’Epiro (Grecia) |
Lingue di lavoro |
Italiano-Inglese-Greco |
Sede |
Latronico (Italia) c/o Gal “Agenzia di Sviluppo La Cittadella del Sapere” Contrada Calda n. 8 |
Obiettivi |
Rafforzare i legami economici, sociali e culturali tra le rispettive popolazioni; agire a favore dello sviluppo del territorio dei suoi membri negli ambiti di cooperazione, innovazione e ricerca, formazione, cultura e turismo, energia e cambiamenti climatici, mobilità sostenibile e reti transeuropee dei trasporti, sanità, economia e sviluppo sostenibile sociale, informatica, ciclovie; perseguire la strategia EUSAR nell’area Macroregione Adriatico-Ionica che si sviluppa nell’ambito dei 4 pilastri: a) crescita blu sviluppo pesca, acquacoltura e governance dei servizi marittimi e ambiente marino; b) collegare la Regione con reti di traporto ed energia; c) qualità ambientale; d) turismo sostenibile. |