"Monitoraggio dell'attuazione del PNRR. I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2022"
Un dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei Deputati, aggiornato all'11 febbraio 2022.
Il Programma ELISA nasce dalla Finanziaria 2007, che ha istituito il “Fondo per il sostegno agli investimenti per l’innovazione negli enti locali” la cui gestione è stata attribuita alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, che negli anni, con l’assistenza tecnica di INVITALIA, ha finanziato 18 iniziative, tutte di carattere interregionale, il cui valore complessivo ammonta a circa 100 Milioni di euro.
Sono state coinvolte centinaia di Amministrazioni diffuse su tutto il territorio nazionale: gli ambiti affrontati vanno dalla gestione integrata della logistica e della infomobilità nel trasporto pubblico e privato alla misurazione della qualità dei servizi erogati dalle PAL, dall’integrazione e potenziamento dei sistemi informativi del lavoro alla gestione digitale integrata dei servizi degli Enti Locali in materia fiscale e catastale.
In seguito al buon esito dei risultati raggiunti e con lo scopo di promuovere azioni di sistema nell’ottica di estendere il più possibile quanto già realizzato dal Programma ELISA - attraverso il modello COMMUNITY di INNOVAZIONE -, il Dipartimento ha utilizzato le economie che si sono generate nella attuazione di alcuni progetti siglando una ulteriore Convenzione con INVITALIA, prorogata al 31/12/2017 per l’ampliamento delle attività di supporto agli enti anche in un’ottica di accesso alle risorse economiche del ciclo di programmazione 2014-2020.
Le attività previste dalla predetta Convenzione sono:
>>> Servizio per la modernizzazione istituzionale e organizzativa del sistema delle autonomie