"Monitoraggio dell'attuazione del PNRR. I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2022"
Un dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei Deputati, aggiornato all'11 febbraio 2022.
> Bandi promossi nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
14.04.1982 Circolare del 14 aprile 2023, n. 16 - Integrazione delle Linee Guida per lo svolgimento delle attività di controllo e rendicontazione delle Misure PNRR di competenza delle Amministrazioni centrali e dei Soggetti Attuatori. Rilascio in esercizio sul sistema informativo ReGiS delle Attestazioni dei controlli svolti su procedure e spese e del collegamento alla banca dati ORBIS nonché alle piattaforme antifrode ARACHNE e PIAF-IT
03.04.2022 Corte dei Conti: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR - II semestre 2022
24.01.2023 “Con il DPCM 30 dicembre 2022 sono state ripartite le risorse relative all’annualità 2022 destinate ad assunzioni a tempo determinato, anni dal 2022 al 2026, a favore dei Comuni fino a 5.000 abitanti, attuatori di progetti PNRR.
I Comuni beneficiari sono tenuti a trasmettere al Ministero dell’interno, entro il 31 Marzo di ogni anno a decorrere dal 31 marzo 2023 fino al 31 marzo 2027, apposita certificazione con la quale attestano di aver utilizzato, in qualità di attuatore dei progetti previsti dal PNRR, l'importo del contributo nell’esercizio finanziario riferito all’annualità precedente e a riversare al Capitolo 3560 capo XIV art. 3 “Entrate eventuali diverse del Ministero dell’interno – Recuperi, restituzioni e rimborsi vari” l’importo non utilizzato, ai sensi dell’articolo 31-bis, comma 5, del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152.”
11.01.2022 L’avviso relativo all’investimento M1C1-1.2 “Abilitazione al cloud per le PA locali- Comuni ” pubblicato in data 25/07/2022 è stato prorogato fino al 10 febbraio 2023, anche grazie all’incremento della dotazione finanziaria di ulteriori 55 milioni di euro. Con il decreto 198/2022 del Dipartimento per la Trasformazione Digitale è stata quindi istituita una ulteriore finestra temporale per il periodo 14 gennaio 2023- 10 febbraio 2023 entro cui i Comuni possono presentare le domande di finanziamento. Al termine della finestra temporale saranno ammesse a finanziamento le domande ritenute ammissibili. Il termine per l’attivazione dei contratti con i fornitori, previsto negli Allegati 2 degli Avvisi pubblicati sulla Piattaforma PA digitale 2026 a valere sull’Investimento 1.2, è differito di tre mesi rispetto all’originario termine previsto negli Avvisi.
23.12.2022 Il Dipartimento per la Transizione digitale ha pubblicato un nuovo avviso nell’ambito della misura M1C1-1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati”. L’obiettivo dell’investimento è quello di garantire l’interoperabilità dei dati pubblici, permettendo così agli enti di erogare servizi in modo sicuro, più veloce ed efficace e ai cittadini di non fornire nuovamente informazioni che la PA già possiede, secondo il principio once only. La dotazione finanziaria dell’avviso è di 50 milioni di euro, a cui possono accedere Regioni e Province autonome. Le proposte progettuali potranno essere inviate fino al 30 giugno 2023 in due finestre temporali (data pubblicazione avviso-31 marzo 2023 e 1° aprile 2023-30 giugno 2023).
06.12.2022 Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del MEF di approvazione degli interventi e assegnazione delle risorse del Fondo per l'avvio delle opere indifferibili.
06.12.2022 E' stata pubblicata la Circolare n.40/2022 della Ragioneria Generale dello Stato sulla trasmissione delle istruzioni sulle modalità di monitoraggio degli interventi del Piano Nazionale Complementare (PNC) al PNRR.
06.12.2022 Pubblicazione da parte del MASE della graduatoria relativa all’investimento per la realizzazione di nuovi impianti per il miglioramento della gestione dei rifiuti (M2C1 Investimento 1.1 - Linea di intervento B). Decreto 02.12.2022 (sito MiTE)
28.11.2022 In data 22 novembre 2022 sono stati approvati, con decreto del Direttore Centrale per la Finanza Locale del Ministero dell’interno, appositi manuali d’istruzione operativi per ciascuna fase di realizzazione delle iniziative, preposti a garantire l’attuazione, il monitoraggio e la rendicontazione degli interventi delle seguenti misure:
18.11.2022 Il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali rende noto di aver disposto l’erogazione di ulteriori risorse agli enti che hanno provveduto a regolarizzare la loro posizione rispetto all’investimento PNRR M2C4-2.2 “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni” e che un ulteriore pagamento verrà effettuato prima della chiusura della contabilità finanziaria del corrente esercizio finanziario.
17.11.2022 La circolare n. 37 di RGS intende disciplinare la “procedura semplificata” di cui all’articolo 7 del DPCM 28 luglio 2022 secondo la quale gli enti locali attuatori di uno o più interventi PNRR che avviano le procedure di affidamento delle opere pubbliche nel periodo dal 18 maggio 2022 al 31 dicembre 2022, beneficiano di una preassegnazione per ciascun intervento, in aggiunta a quanto attribuito con il decreto di assegnazione (sito rgs.mef.gov.it)
26.10.2022 È attiva la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), che abilita lo scambio di informazioni tra gli Enti e la PA e favorisce l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi dati. I Comuni possono rispondere al primo Avviso da 110 milioni di euro, presentando la domanda di adesione entro il 17 febbraio 2023.
25.10.2022 Protocollo d'intesa tra il Ministero dell'interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali e il Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato per la costituzione di presidi territoriali con il compito di supportare le Amministrazioni locali titolari di interventi nell'ambito del PNRR. Circolare DAIT n.11472022 - Circolare DAIT 114/2022 Protocollo d'intesa (sito dait.interno.gov.it)
18.10.2022 Circolare RGS del 17 ottobre 2022, n. 34 sulle “Linee guida metodologiche per la rendicontazione degli indicatori comuni per il Piano nazionale di ripresa e resilienza”.
Linee guida metodologiche per la rendicontazione e la trasmissione degli indicatori comuni. (All. alla circolare del 17 ott.2022) (sito rgs.mef.gov.it)
04.10.2022 Pubblicati ulteriori nuovi decreti di ammissione a finanziamento PNRR Cluster 1 e 2 (sport.governo.it)
04.10.2022 Sono disponibili le relazioni periodiche predisposte dal Dipartimento per le politiche di coesione sul rispetto della “clausola del 40%”, introdotta in sede di conversione del decreto-legge n. 77/2021 e s.m.i. all’art.2 comma 6-bis della legge n. 108/2021 – Allegato parte 1.
26.09.2021 Partenariato col pubblico, intervento Anac per favorire la partecipazione dei privati nel Pnrr (sito ANAC)
21.09.200 E' stata trasmessa la relazione del Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale che riassume le principali osservazioni e proposte raccolte nel corso delle riunioni e con riferimento alle politiche oggetto degli interventi del PNRR
15.09.2022 Sul sito PA digitale 2026 sono stati pubblicati sette nuovi avvisi, che hanno come principali beneficiari i piccoli Comuni, per un totale di 310 milioni di euro:
05.09.2022 Con il Decreto del Segretario Generale n.589 del 08/07/22, sono assegnate le risorse destinate all’attività di formazione professionale per Giardinieri d’Arte, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0, Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale religioso e rurale”, Investimento 2.3 Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU (pdf)
05.09.2022 Il Decreto del 3 agosto 2022, n. 934 del Ministro dell’Università e della Ricerca ha definito i criteri e le modalità di riparto dei 250 milioni di euro previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e oltre agli indirizzi per l’attuazione del nuovo modello (pdf)
> Archivio Notizie PNRR (da Aprile 2021)