"Monitoraggio dell'attuazione del PNRR. I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2022"
Un dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei Deputati, aggiornato all'11 febbraio 2022.
Il 6 novembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL 6.11.2021, n. 152 "Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose." Il Decreto prevede, tra l'altro, l'Istituzione del Nucleo per il coordinamento delle iniziative di ripresa e resilienza tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, denominato Nucleo PNRR Stato-Regioni (art. 33).
Il Nucleo, istituito presso il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, avrà il compito di assicurare il supporto tecnico per la realizzazione delle attività di competenza volte ad attuare le riforme e gli investimenti previsti dal PNRR in raccordo con le altre amministrazioni dello Stato titolari di interventi e sarà operativo fino al 31 dicembre 2026.
DECRETO-LEGGE 6 novembre 2021, n. 152 Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose. (21G00166) (GU Serie Generale n.265 del 06-11-2021)