"Monitoraggio dell'attuazione del PNRR. I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2022"
Un dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei Deputati, aggiornato all'11 febbraio 2022.
Il “Fondo per la valorizzazione e promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale” è stato istituito dall'articolo 6, comma 7, del decreto-legge 2 luglio 2007, n. 81, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2007, n. 127 ed è destinato al finanziamento di progetti per lo sviluppo economico e l’integrazione in favore dei comuni confinanti con le regioni a statuto speciale.
Annualità 2022
Decreto di bando 19 luglio 2022 del Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale
Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 settembre 2020, registrato dalla Corte dei conti in data 27 ottobre 2020 al n. 2395, e pubblicato nella G.U. del 24 novembre 2020, ha individuato i destinatari del Fondo, nonché i criteri per la ripartizione tra le due macroaree Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia, gli ambiti di intervento, le limitazioni e le procedure di finanziamento, le modalità del monitoraggio degli interventi e le condizioni per la revoca degli stessi.
In data 19 luglio 2022 viene pubblicato il Decreto di bando 19 luglio 2022 del Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale – Annualità 2022.
Il Decreto definisce, con riferimento alla annualità 2022, le somme destinate a ciascuna delle due macroaree Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia, il limite massimo di finanziamento ammissibile per ciascun comune, le modalità di presentazione delle richieste di finanziamento, le condizioni e le modalità di erogazione del Fondo, ed il carattere pluriennale del finanziamento.
Pubblicazione sul sito web del Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie del decreto 19 luglio 2022, relativo al Bando per l'annualità 2022 del «Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le Regioni a statuto speciale.».
(GU Serie Generale n.175 del 28-07-2022)
I documenti sono disponibili anche sul sito: Governo – Amministrazione trasparente
Annualità 2021
Decreto di bando 23 settembre 2021 del Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale
Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 settembre 2020, registrato dalla Corte dei conti in data 27 ottobre 2020 al n. 2395, e pubblicato nella G.U. del 24 novembre 2020, ha individuato i destinatari del Fondo, nonché i criteri per la ripartizione tra le due macroaree Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia, gli ambiti di intervento, le limitazioni e le procedure di finanziamento, le modalità del monitoraggio degli interventi e le condizioni per la revoca degli stessi.
In data 24 settembre 2021 viene pubblicato il Decreto di bando 23 settembre 2021 del Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale – Annualità 2021.
Il Decreto definisce, con riferimento alla annualità 2021, le somme destinate a ciascuna delle due macroaree Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia, il limite massimo di finanziamento ammissibile per ciascun comune, le modalità di presentazione delle richieste di finanziamento, le condizioni e le modalità di erogazione del Fondo, ed il carattere pluriennale del finanziamento.
I documenti sono disponibili anche sul sito : Governo – Amministrazione trasparente
In data 7 luglio 2022 si sono conclusi i lavori della Commissione, nominata con decreto Dipartimentale in data 28 marzo 2022 per la verifica di rispondenza ai criteri di finanziamento dei progetti presentati dai comuni confinanti con le regioni a statuto speciale Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia e relativi al “Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale” per l’annualità 2021.
In data 12 luglio 2022 sono stati pubblicati, distinti per macroarea, gli elenchi dei comuni ammessi al finanziamento e le relative quote di finanziamento (art. 10 del d.P.C.M. del 21 settembre 2020), nonché le schede di valutazione dei progetti presentati:
In data 5 ottobre 2022, a seguito della richiesta di rivalutazione del progetto presentato dal comune di Valprato Soana, appartenente alla macroarea Valle d’Aosta, la Commissione si è riunita, ha effettuato la valutazione degli elementi forniti dal comune ed ha espresso le proprie considerazioni che sono riportate nella Scheda progetto rivalutata:
Annualità 2018-2019-2020
Decreto di bando 7 dicembre 2020 del Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale
Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 settembre 2020, registrato dalla Corte dei conti in data 27 ottobre 2020 al n. 2395, e pubblicato nella G.U. del 24 novembre 2020, ha individuato i destinatari del Fondo, nonché i criteri per la ripartizione tra le due macroaree Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia, gli ambiti di intervento, le limitazioni e le procedure di finanziamento, le modalità del monitoraggio degli interventi e le condizioni per la revoca degli stessi.
In data 10 dicembre 2020 viene pubblicato il Decreto di bando 7 dicembre 2020 del Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale – Annualità 2018-2019-2020.
Il Decreto definisce, con riferimento alle annualità 2018, 2019 e 2020, le somme destinate a ciascuna delle due macroaree Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia, il limite massimo di finanziamento ammissibile per ciascun comune, le modalità di presentazione delle richieste di finanziamento, le condizioni e le modalità di erogazione del Fondo, ed il carattere pluriennale del finanziamento.
I documenti sono disponibili anche sul sito : Governo – Amministrazione trasparente
In data 9 settembre 2021 si sono conclusi i lavori della Commissione, nominata con decreto Dipartimentale in data 18 giugno 2021 per la verifica di rispondenza ai criteri di finanziamento dei progetti presentati dai comuni confinanti con le regioni a statuto speciale Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia e relativi al “Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale”.
In data 10 settembre 2021 sono stati pubblicati, distinti per macroarea, gli elenchi dei comuni ammessi al finanziamento e le relative quote di finanziamento (art. 10 del d.P.C.M. del 21 settembre 2020), nonché le schede di valutazione dei progetti presentati:
In data 4 marzo 2021, a seguito delle richieste di rivalutazione dei progetti presentati dai comuni di Ronco Canavese e Settimo Vittone, appartenenti alla macroarea Valle d’Aosta, e dal comune di Sarmede, appartenente alla macroarea Friuli-Venezia Giulia, la Commissione si è riunita, ha effettuato la valutazione degli elementi forniti dai tre comuni ed ha espresso le proprie valutazioni che sono riportate nelle tre Schede progetto:
Annualità 2012
Progetti
Il Fondo è stato istituito per la valorizzazione e promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le Regioni a statuto speciale.
I progetti dei Comuni vengono valutati e finanziati a cura del Dipartimento. Nel 2012 sono state ripartite le risorse stanziate per il 2007 (residui), 2008, 2009, 2010, 2011.
Il Fondo è destinato ai Comuni elencati nell'allegato 1 del dpcm 13 ottobre 2011.
Annualità 2007
Relazione
La prima annualità, destinata ad un totale di 99 Comuni, è stata finanziata nel 2007 e nella Relazione che segue, relativa all’annualità 2007, vengono presentate le attività di monitoraggio degli interventi e le opere realizzate dai Comuni beneficiari, documentate dalle schede allegate, nonché la discussione dei risultati, che si sono rilevati utili nelle successive annualità. Il Fondo, infatti, è stato successivamente ri-finanziato. Si rimanda alla lettura della Relazione per gli aspetti di ripartizione del Fondo, per i dettagli dei progetti realizzati e per le analisi generali sugli interventi.