Un GECT è un ente con personalità giuridica di diritto pubblico, costituito da organismi pubblici di Stati diversi, con cui possono essere attuati programmi e interventi di cooperazione transfrontaliera. Tra le attività del Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie c'è la preparazione degli atti con cui un soggetto italiano viene autorizzato a costituire o ad aderire a un GECT.
Ricevute dagli Enti che vogliono costituire un GECT le bozze dello Statuto e della Convenzione, si informano dell'iniziativa gli altri Ministeri e se ne raccolgono i pareri. Le osservazioni, modifiche e integrazioni sono comunicate al proponente, e solo dopo che si è trovato il consenso tra tutte le parti interessate l'istruttoria viene conclusa con un decreto a firma del Presidente del Consiglio del Ministri.
Il Dipartimento tiene il Registro in cui sono iscritti i GECT costituiti, con i relativi Statuti e organi sociali.(DPCM 6 ottobre 2009)
Approfondimenti:
- Regolamento (CE) n. 1082/2006, artt. 47 e ss. legge comunitaria n. 88/2009
- sito del Comitato delle Regioni (in inglese)
» Gruppi Gect costituiti con partecipazione italiana
» Seminario “Esperienza dei GECT in Italia” – 10 luglio 2013
> Servizio per le attività internazionali del sistema delle autonomie territoriali